Il momento fatale era arrivato.
1226
        
Lui allora 
1227
        
 HANS CHRISTIAN ANDERSEN, Il brutto anatroccolo, in Fiabe, tr.it. Alda Manghi e Marcella Rinaldi, Edizioni Mondolibri (su licenza della Giulio Einaudi Editore), Milano 2003, p.190
 Hans Christian Andersen su Wikipedia
         
1420  con una esultanza spropositata 
1228
        
 si preparò 
1229
        
 in fretta 
1230
        
 alla grande 
1231
        
 ANATOLE FRANCE, Le sette mogli di Barbablù, in ID., Le sette mogli di Barbablù. E altri racconti meravigliosi, tr.it. Paola Verdecchia, Donzelli, Roma 2004, p.22
 Anatole France su Wikipedia
         
 prova 
1232
        
1425schiarendosi la voce, levandosi di dosso immaginari peluzzi di lanugine e stringendosi il nodo di un’ipotetica cravatta.
1233
        
 JONATHAN LETHEM, L’uomo felice, in ID., L’inferno comincia nel giardino, tr.it. Martina Testa, Minimum Fax, Roma 2001, p.28
 Jonathan Lethem su Wikipedia
         
Esitò per un istante,
1234
        
 fece un grosso sospiro 
1235
        
 KATHERINE MANSFIELD, Coraggioso amore, tr.it. Davide Manenti, Marco Sonzogni e Giulia Zuodar, Manni, San Cesario Lecce 2009, p.73
 Katherine Mansfield su Wikipedia
         
e poi
1236
        
 WILHELM WUNDT, Elementi di psicologia dei popoli, in ID., Scritti scelti, tr.it. Claudio Tugnoli, Utet, Torino 2009 (2006), p.483
 Wilhelm Wundt su Wikipedia
         
1430 seguì un silenzio e da quel silenzio 
1237
        
 AHMADOU KOUROUMA, Monnè, oltragi e provocazioni, tr.it. coordinata e curata da Egi Volterrani, realizzata dagli allievi del progetto SETL presso La Città della Scienza di Napoli, Feltrinelli, Milano 2006, p.40
 Ahmadou Kourouma su Wikipedia
         
– che parve durare sette giorni, quanto bastava a ri-creare il mondo –
1238
        
 TOM WOLFE, Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra, tr.it. Pier Francesco Paolini, Bompiani, 19986, p.61
 Tom Wolfe su Wikipedia
         
 sputò fuori 
1239
        
 KOJIKI. Un racconto di eventi antichi , tr.it. Paolo Villani, Marsilio, Venezia 2006, p.6
 Kojiki su Wikipedia
         
un solenne, altisonante, irrefrenabile, incomprensibile 
1240
        
«SGARABAZZI! SBRODEGHEZZI!»
1241
        
1435 La sua voce rimbombò 
1242
        
 nella sala 
1243
        
 JUNICHIRO TANIZAKI, Diario di un vecchio pazzo, tr.it. Atsuko Ricca Suga e Giovanna Baccini, Bompiani, Milano 2000 (1965), p.76
 Tanizaki Junichiro su Wikipedia
         
come uno squillo di tromba.
1244
        
Poi scese... scese... scivolando dolcemente
1245
        
un silenzio perfettamente inconsapevole, 
1246
        
 D. H. LAWRENCE, L’amante di Lady Chatterley (Seconda versione), tr.it. Luca Guerneri, Donzelli editore, Milano 2011, p.163
 D. H. Lawrence su Wikipedia
         
1440sbigottito.
1247
        
Un silenzio grave che, scialbo e dai contorni sottili, aveva il suo centro nel volto grave e pensoso di 
1248
        
Lui.
1249
        
 ANDY CAPP, Autunno sbronza, testi e disegni di Reg Smythe, tr.it. non specificata, Editoriale Corno, Milano 1971, p.3
 Andy Capp su Wikipedia
         
Silenzio occhiuto di fuoco.
1250
        
1445Quiete noumenale.
1251
        
Suono del pensiero.
1252
        
Pulsazione delle vene.
1253
        
 DEMOCRITO, Frammenti, [120], in AA.VV., I presocratici, a cura di Giovanni Reale, tr.it. Diego Fusaro, Bompiani, Milano 2008, p.1383
 Democrito su Wikipedia
         
Il giudice
1254
        
 sembrava dapprima completamente incredulo, ma 
1255
        
1450dopo
1256
        
 fece una smorfia di disprezzo e sbottò in una risata forzata. “Uàh, uàh, uàh,” si sbellicava rigirandosi su se stesso 
1257
        
e continuava
1258
        
 MAUS, testi e disegni di Art Spiegelman, tr.it. Cristina Previtali, Einaudi, Torino 2000 (2009), p.239
 Maus su Wikipedia
         
a ridere
1259
        
1455 fin quasi alle lacrime 
1260
        
 DEREK WALCOTT, Il bambino diviso, [Cap.7. IV], da Un’altra vita, in ID., Isole. Poesie scelte (1948-2004), tr.it. Matteo Campagnoli, Adelphi, Milano 2009, p.165
 Derek Walcott su Wikipedia
         
«ah-ah ah-ah!..»
1261
        
 MAFALDA, Se la vita comincia a quarant’anni perché diavolo ci mandano con tanto anticipo?, (Le strisce dalla 541 alla 816), testi e disegni di Quino, tr.it. Ivan Giovannucci, Adriano Salani Editore, Milano 20062, p.48
 Mafalda su Wikipedia
         
 ma in maniera nervosa, come ridono i chihuahua davanti ai genitali di un alano.
1262
        
 RAT-MAN, Venduto!, n.65 [Anno XII, marzo 2008], testi e disegni di Leo Ortolani, Panini Comics, Modena 2008, p.21
 Rat-Man su Wikipedia
         
Poi a un tratto gridò con voce soffocata:
1263
        
1460«Tutto qui?»
1264
        
Fece un vago sospiro scoraggiato, e scosse la testa sconsolatamente.
1265
        
«Che nuovo linguaggio è questo?
1266
        
 Quello che hai 
1267
        
 appena finito di dire 
1268
        
1465è stato detto
1269
        
 GALILEO GALILEI, Il saggiatore, a cura di Enrico Bellone, tr.it. parti in latino di Luca Paretti, Edizioni Teknos, Roma 1994, p.228
 Galileo Galilei su Wikipedia
         
almeno
1270
        
centocinquanta volte…
1271
        
 ALDOUS HUXLEY, Il mondo nuovo, in Il Mondo Nuovo. Ritorno al mondo nuovo, tr.it. Lorenzo Gigli, Mondadori, Milano 1991, p.68
 Aldous Huxley su Wikipedia
         
Scusa se te lo dico, ma mi hai proprio deluso.»
1272
        
  Lui protestò: 
1273
1470 «Ma no, non è vero, non è possibile!»
1274
Tutto rosso con la voce che tremava dallo sdegno:
1275
        
«Questa parola è nuova,
1276
        
 è stata usata 
1277
        
 per la prima volta,
1278
        
1475 Prima Volta Assoluta!
1279
        
 È una parola non detta, non c’è in nessun dizionario, simbolo, espressione.
1280
        
 WALT WITHMAN, Canto di me stesso, in ID., Foglie d’erba, tr.it. Ariodante Mariani, Rizzoli, Milano 2004, p.116
 Walt Withman su Wikipedia
         
La parola migliore, nella lingua migliore del migliore dei mondi!»
1281
        
 LAURENCE STERNE, La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo, [Volume V, Cap.I], tr.it. a cura di Lidia Conetti, Mondadori, Milano 2009, p.330
 Laurence Sterne su Wikipedia
         
 In effetti,
1282
        
 JOHN RAWLS, Una teoria della giustizia, tr.it. Ugo Santini (Revisione a cura di Sebastiano Maffettone), Feltrinelli, Milano 20092, p. 299
 John Rawls su Wikipedia
         
1480Lui
1283
        
 JULES VERNE, Ventimila leghe sotto i mari, tr.it. Enrico Lupinacci, Mondadori, Milano 2003, p.296
 Jules Verne su Wikipedia
         
 non l’aveva mai sentita pronunciare, né l’aveva mai vista stampata, nemmeno tra virgolette. Nessuno in sua presenza aveva mai fatto menzione dell’esistenza di una parola simile.
1284
        
Per tutta risposta,
1285
        
1485 il giudice con insensibile freddezza,
1286
        
ma
1287
        
senza cattiveria,
1288
        
 SAFFO, Poesie, [171] , tr.it. Franco Ferrari, BUR - Rizzoli, Milano 200713, p.235
 Saffo su Wikipedia
         
sentenziò:
1289
        
«Il mio illustre signor 
1290
        
 SHIH NAI-AN, I briganti, a cura di Franz Kuhn, tr.it. Clara Bovero, Einaudi, Torino 1956, p.223
 Shi Nai'an su Wikipedia
         
1490Lui,
1291
        
le tue parole
1292
        
 furono scritte da…»
1293
        
 e dopo breve silenzio, gli citò 
1294
        
la fonte
1295
        
1495di quel triste,
1296
        
 MUHAMMAD YUNUS, Il banchiere dei poveri, (con la collaborazione di Alan Jolis), tr.it. Ester Dornetti, Feltrinelli, Milano 20035 (Nuova edizione ampliata), p.45
 Muhammad Yunus su Wikipedia
         
 squallido, e più che mai 
1297
        
 GIAMBATTISTA MARINO, Il golfo di Lepanto, da Versi di occasione [XIII] , in ID., Poesie varie, a cura di Benedetto Croce, Laterza, Bari 1913, p.289
 Giambattista Marino su Wikipedia
         
vergognoso
1298
        
 CHRISTOPHER HILL, La formazione della potenza inglese. Dal 1530 al 1780, tr.it. Vittorio Ghinelli, Einaudi, Torino 1977, p.232
 Christopher Hill su Wikipedia
         
plagio:
1299
        
 EDWARD HOPPER, John Sloan e gli artisti di Filadelfia, in ID., Scritti, interviste, testimonianze, tr.it. Elena Pontiggia, Abscondita, Milano 2000, p.19
 Edward Hopper su Wikipedia
         
il romanzo
1300
        
 NATHALIE SARRAUTE, Valéry e l’elefantino, in ID., Valéry e l’elefantino – Flaubert il precursore, tr.it. Lorenzo Fazio, Einaudi, Torino 1988, p.40
 Nathalie Sarraute su Wikipedia
         
1500 Lessico famigliare della Ginzburg,
1301
        
scritto
1302
        
 nientepopodimeno che 
1303
        
 negli anni Sessanta!
1304
        
«Tranquillo»
1305
        
 VINCENT VAN GOGH, Lettere a Theo, [Arles, 17 gennaio 1889], tr.it. Marisa Convito e Beatrice Casavecchia, Guanda, Parma 20095, p.311
 Vincent van Gogh su Wikipedia
         
1505 si affrettò a dire 
1306
        
 il giudice,
1307
        
 EPITTETO, Diatribe, [Libro III, Cap.XVIII, 4], in ID., Tutte le opere, tr.it. Cesare Cassanmagnano, Bompiani, Milano 2009, p.671
 Epitteto su Wikipedia
         
«farò 
1308
        
finta di niente.
1309
        
 ASTERIX, Asterix e i Britanni, testo di Goscinny, disegni di Uderzo, tr.it. Carlo Manzoni, Mondadori, Milano 1977, p.31
 Asterix su Wikipedia
         
 Ho deciso di darti un’altra possibilità!
1310
        
 PAPERINO, Paperino e la grande gara dei castelli di sabbia, testo di Rudy Salvagnini, disegni di Andrea Ferraris, in TOPOLINO, n.2331 (1 agosto 2000), The Walt Disney Company Italia, Milano 2000, p.115
 Paperino su Wikipedia
         
1510 Ma questa volta 
1311
        
vorrei
1312
        
sentire
1313
        
 PAUL CÉZANNE, Lettere, [A Émile Bernard – Aix, 12 maggio 1904] , tr.it. Elena Pontiggia, SE, Milano 1997, p.131
 Paul Cézanne su Wikipedia
         
 qualcosa di…» Esitò. «Imprevedibile.
1314
        
 DAN BROWN, Il codice Da Vinci, tr.it. Riccardo Valla, Mondadori, Milano 2003 (2009), p.425
 Dan Brown su Wikipedia
         
 Parole completamente nuove...
1315
        
1515Qualcosa di sostanzialmente diverso dal patrimonio di informazione già a disposizione della comunità.
1316
        
L’Assoluta Novità!
1317
        
 La Parola inesprimibile, l’Irrazionalità e l’Assenza di intelligibilità e di nome.»
1318
        
1520Riuscì a stento a trattenere 
1319
        
 lo scoppio di una risata.
1320
        
 SINDIWE MAGONA, L’agnello sacrificale, in ID., Push-Push ed altre storie, tr.it. Maria Rosaria Contestabile, Edizioni Gorée, Iesa (SI) 2006, p.219
 Sindiwe Magona su Wikipedia
         
«Ti sento, parla.»
1321
        
 HULK, Sopravvivere, in Devil & Hulk, n.43, Anno IV, ottobre 1997, storia di Peter David, disegni di Mike Deodato, chine di Tom Wegazyn, tr.it. Andrea Plazzi, Marvel Comics Italia - Panini, Modena 1991, p.14
 Hulk su Wikipedia