In principio,1
        
            VANGELO SECONDO GIOVANNI, [1,1], in La Bibbia di Gerusalemme, edizione italiana e adattamenti a cura di un gruppo di biblisti italiani sotto la direzione di F.Vattioni, Edizioni Dehoniane, Bologna 200521, p.2264
            Vangelo secondo Giovanni su Wikipedia
         
                
        nel mezzo2
        
    
        o forse3
        
            OMERO, Iliade, [Libro XV, 735], tr.it. Rosa Calzecchi Onesti, Einaudi, Torino 200719, p.549
            Omero su Wikipedia
         
    
        alla fine,4
        
            ALBERT EINSTEIN, Replica alle osservazioni dei vari autori, in ID., Autobiografia scientifica, tr.it. Augusto Gamba, Bollati Boringhieri, Torino 2007, p.207
            Albert Einstein su Wikipedia
         
    
        5non importa.5
        
            WILLIAM SHAKESPEARE, Romeo e Giulietta, [V, I], in ID., Teatro completo di William Shakespeare, Vol. IV, tr.it. Salvatore Quasimodo, Mondadori, Milano 2005, p.229
            William Shakespeare su Wikipedia
         
        In un punto qualsiasi6
        
            ARTHUR RIMBAUD, Una stagione all’inferno, [Cattivo sangue], in ID., Opere, tr.it. Ivos Margoni, Feltrinelli, Milano 1964, p.223
            Arthur Rimbaud su Wikipedia
         
        
        sulla circonferenza7
        
            EUCLIDE, Gli elementi, [Libro terzo, 2], in ID., Tutte le opere, tr.it. Fabio Acerbi, Bompiani, Milano 2007, p.879
            Euclide su Wikipedia
         
        
        del tempo,8
        
            ANASSIMANDRO, Frammenti, in AA.VV., I Presocratici. Testimonianze e frammenti da Talete a Empedocle, tr.it. a cura di Alessandro Lami, BUR - Rizzoli, Milano 19952, p.139
            Anassimandro su Wikipedia
         
        
        spettacolo immobilizzato della non-storia,9
        
            GUY DEBORD, La società dello spettacolo, tr.it. Paolo Salvadori e Fabio Vasarri, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2008, p.180
            Guy Debord su Wikipedia
         
        
        10Lui10
        
            IL CORANO, [IX - La sura della Conversione, 129], tr.it. a cura di Alessandro Bausani, BUR - Rizzoli, Milano 20083, p.145
            Corano su Wikipedia
         
        
        camminava con le mani in tasca,
in atteggiamento di non-responsabilità nei confronti del11
        
        
        suo orizzonte vuoto di conosciuta sconosciutezza.12
        
        
        15Vestito a metà, con le scarpe ma senza calze,
con i pantaloni ma senza mutande.13
        
     
             Vagava a caso14
        
        
        per vie incognite,15
        
        perduto in pieno giorno,16
        
        immerso tra le nuvole delle sue astrattezze.17
        
        2025In una città. In un secolo. In transizione. In una massa. Trasformato dalla scienza. Sotto il potere organizzato.
 Soggetto a tremendi controlli. In una condizione determinata
 dalla meccanizzazione. Dopo il recente fallimento di radicali speranze.
 In una società che non aveva nulla della comunità
 e che svalutava la persona. Per la moltiplicata potenza delle cifre
 che rendevano il ‘sé’ trascurabile.18
        
            SAUL BELLOW, Herzog, tr.it. Letizia Ciotti Miller, Feltrinelli (Universale Economica), Milano 19773, p.261-262
            Saul Bellow su Wikipedia
         
        Ma lui19
        
            DEMOSTENE, Terza Filippica, [9], in ID., Opere scelte, tr.it. Sergio Aprosio, Mondadori, Milano 2008, p.165
            Demostene su Wikipedia
         
        chi era?20
        
        Lui21
        
        30era Lui,22
        
            MEISTER ECKHART, Sant Johannes sach in einer gesichtte, in ID., La nobiltà dello spirito, tr.it. Marco Vannini, Piemme, Casale Monferrato 1996, p.139
            Meister Eckhart su Wikipedia
                 
        un animale bipede, sprovvisto di penne,23
        
            DIOGENE LAERZIO, Vite e dottrine dei più celebri filosofi, [Libro VI] tr.it. Giovanni Reale (con la collaborazione di Giuseppe Girgenti e Ilaria Ramelli), Bompiani, Milano 20062, p.647
            Diogene Laerzio su Wikipedia
         
        un illustre ignoto24
        
        35abitante di un pianeta quasi trascurabile nella vasta estensione del sistema solare, il quale non è a sua volta che un punto impercettibile nell’immensità dello spazio.25
        
        Non26
        
        un pronome,27
        
            LUCA SERIANNI (in collaborazione con Alberto Castelvecchi), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria: suoni, forme, costrutti, Utet, Torino 1988, p.205
            Luca Serianni su Wikipedia
         
        Lui era28
        
        il suo nome.29
        
        40Proprio così,30
        
            LUCIANO, Pan e Ermes, [2, 22], in ID., Dialoghi marini, degli dei e delle cortigiane, tr.it. Alessandro Lami e Franco Maltomini, Fabbri Editori BUR, Milano 1996 p.189
            Luciano di Samosata su Wikipedia
         
        Lui.31
        
        Lui,32
        
        egoista come una tenia,33
        
        – santo pagliaccio santo mendico monarca maledetto –34
        
            OCTAVIO PAZ, Vrindavàn, (da Versante Est), in ID., Vento cardinale e altre poesie, tr.it. Franco Mogni, Mondadori, Milano 19902, p.131
            Octavio Paz su Wikipedia
         
        45si trastullava35
        
        con ozïose36
        
            IPPOLITO PINDEMONTE,  Il colpo di martello, in ID., Le poesie originali, (per cura del dott. Alessandro Torri), Barbèra, Bianchi e Comp., Firenze 1858, p.353
            Ippolito Pindemonte su Wikipedia
         
        traslazioni e rotazioni lungo e attorno ai tre assi dello spazio
delle coordinate cartesiane37
        
            JAMES J. GIBSON, Un approccio ecologico alla percezione visiva, tr.it. Riccardo Luccio, Il Mulino, Bologna 1999, p.162
             James Gibsonsu Wikipedia
         
        fendendo38
        
        50con grande disinvoltura39
        
        il brusio della folla40
        
             JAMES GEORGE FRAZER, Il ramo d’oro. Studio sulla magia e la religione, tr.it. Nicoletta Rosati Bizzotto, Newton Compton, Roma 20093, p.348
            James George Frazer su Wikipedia
         
        e le sue infinite41
        
             GIUSEPPE DOSSETTI, Giovedì di Pasqua (Eucaristia celebrata a Modena, in casa di una delle famiglie della comunità, il 30 marzo 1989), da Tempo di Pasqua 1989, in ID., Omelie del tempo di Pasqua, Edizioni Paoline, Torino 2007, p.305
            Giuseppe Dossetti su Wikipedia
         
        dicerie42
        
             BIYI BANDELE, Nudo al mercato, tr.it. Barbara Del Mercato, Edizioni Gorée, Iesa - Monticiano (SI) 2007, p.179
            Biyi Bandele su Wikipedia
         
        spigolose come43
        
        55pezzi sparsi di uno specchio infranto.44
        
             SIGRID UNDSET, Undici anni, tr.it. Adriana Valori Piperno e Ada Garnett, Jandi Sapi, Milano-Roma 1947, p.295
            Sigrid Undset su Wikipedia
         
        Mentre45
        
        girovagava,46
        
            HARRY MARTINSON, La strada per Klockrike, da Le opere, in HARRY MARTINSON – EYVIND JOHNSON, Premi Nobel 1974, tr.it. Francesco Saverio Alonzo, Utet, Torino 1978, p.83
            Harry Martinson su Wikipedia
         
        all’angolo di una strada passò accanto ai corpi di due uomini immobili47
        
        60– sinistramente48
        
            LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso, [Canto 31, 14], Volume secondo (Orlando furioso 27.-46. e Cinque Canti), UTET, Torino 1997, p.1084
            Ludovico Ariosto su Wikipedia
         
        ambigui49
        
            RICHARD SENNETT, L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, tr.it. Mirko Tavosanis/ShaKe, Feltrinelli, Milano 20004, p.84
            Richard Sennett su Wikipedia
         
        nella loro immobilità –50
        
        ma non li vide,51
        
             ALAIN ELKANN, Il bar Jole, in ID., Boulevard de Sébastopol e altri racconti, Bompiani, Milano 2002, p.33
            Alain Elkann su Wikipedia
         
        o non ci fece caso,52
        
        65perché53
        
        proprio in quel momento54
        
        nel profondo del suo inconscio55
        
            KARL ABRAHAM, Ricerche sul primissimo stadio evolutivo pregenitale della libido, in ID., Opere, Vol.1, tr.it. Tonia Cancrini e Ada Cinato, Boringhieri, Torino 1975, p.282
            Karl Abraham su Wikipedia
         
        si svolgeva56
        
        un dialogo tra l’Io e il Tu57
        
            LUDWIG FEUERBACH,  Principî della filosofia dell’avvenire, [§ 62], tr.it. a cura di Norberto Bobbio, Einaudi, Torino 19482, p.140
            Ludwig Feuerbach su Wikipedia
         
        70del suo58
        
            ERNST BLOCH, Ateismo nel cristianesimo, tr.it. Francesco Cappellotti, Feltrinelli, Milano 20082, p.330
            Ernst Bloch su Wikipedia
         
        Sé,59
        
            DANIEL DENNETT, Sweet dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza, tr.it. Antonino Cilluffo, Cortina, Milano 2006, p.64
            Daniel Dennett su Wikipedia
         
        un'animata conversazione60
        
            ROBERT MUSIL, I turbamenti dell'allievo Törleß, tr.it. Fabrizio Cambi, Marsilio, Venezia 2006, p.49
            Robert Musil su Wikipedia
         
        piena di61
        
        pensieri che si susseguivano come in una striscia a fumetti.62
        
        75IO63
        
            TERESA D’AVILA, Il castello interiore, [La settima dimora, capitolo I, 1], tr.it. Letizia Falzone, Edizioni Paoline, Milano 2005, p.215
            Teresa d’Avila su Wikipedia
         
        Tu sei tu, vero?64
        
        TU65
        
        Di certo66
        
        Non-Io.67
        
        80IO68
        
            VINCENZO MONTI, Caio Gracco, [Atto primo, Scena seconda, 96], in ID., Poesie, (a cura di Guido Bezzola), Utet, Torino 1969, p.469
            Vincenzo Monti su Wikipedia
         
        Mmmmmm,69
        
        ma chi,70
        
        chi allora?71
        
        E poi scusa72
        
        85se non sei73
        
        Io74
        
        cos’è che75
        
        ci tiene76
        
        tanto legati?77
        
        90TU78
        
             GEORG TRAKL, Metamorfosi del male, da Canto a sette voci della morte, in ID., Poesie, tr.it.Vera degli Alberti e Eduard Innerkofler, Garzanti, Milano 20043, p.201
            Georg Trakl su Wikipedia
         
        Guarda,79
        
        tu e io siamo soci,80
        
        non so se rendo l'idea.81
        
        Noi siamo82
        
            MARTIN SCORSESE, La nostra generazione, (testimonianze raccolte da Thierry Jousse e Nicholas Saada a Londra il 3 febbraio 1996, e apparse sul numero 500 dei Cahiers du cinéma, marzo 1996), in ID., Il bello del mio mestiere. Scritti sul cinema, tr.it. Andreina Lombardi Bom, Minimum Fax, Roma 20103, p.25
            Martin Scorsese su Wikipedia
         
        95come i83
        
        termini84
        
        della linea AB.85
        
            WILFRED RUPRECHT BION, Apprendere dall’esperienza, tr.it. Antonello Armando, Parthenope Bion-Talamo, Sergio Bordi, Armando Editore, Roma 20018, p.96
            Wilfred Ruprecht Bion su Wikipedia
         
        100Esistendo A, è necessario che esista anche B, allora, essendo possibile A, è necessario che sia possibile anche B: infatti, se non fosse necessariamente possibile, nulla impedirebbe che fosse possibile anche il suo non esistere. Sia, dunque, A possibile. Nel caso dunque che sia possibile l’esistenza di A, se si ponesse l’esistenza di A, non dovrebbe risultare alcuna impossibilità; allora anche B dovrebbe necessariamente esistere.86
        
            ARISTOTELE, Metafisica, [Θ 4, 1047b 14-24], tr.it. Giovanni Reale, Rusconi, Milano 19973, p.405
            Aristotele su Wikipedia
         
        105IO87
        
        Io pensavo88
        
         che io non ero io. Che adesso io... eri tu.89
        
             MANUEL PUIG,  Il bacio della donna ragno , tr.it. Angelo Morino, Feltrinelli, Milano 2010, p.187
            Manuel Puig su Wikipedia
         
         Ecco che mi stordisco e non capisco…90
        
        110Sono io, non sono io, cosa sono io, chi sono io,
chi non sono io essendo io91
        
        se non tu?92
        
         TU93
        
         Numericamente,94
        
        uno zero.95
        
        115 IO96
        
             CECCO ANGIOLIERI,  Miseria e ricchezza, in ID.,  Le rime , (a cura di Domenico Giuliotti), Giuntini-Bentivoglio, Siena, 1914, p.315
             Cecco Angiolieri su Wikipedia
         
         Lo sapevo, ah, lo sapevo!97
        
         Fottuto98
        
             CARLOS FUENTES,  L’etologia. Fondamenti e metodi , tr.it. Ilide Carmignani, il Saggiatore, Milano 2008, p.360
             Carlos Fuentes su Wikipedia
         
         protoplasma gelificato, 99
        
             KONRAD LORENZ,  Gli anni di Laura Díaz , tr.it. Felicita Scapini, Bollati Boringhieri, Torino 2011, p.228
             Konrad Lorenz su Wikipedia
         
         lo sapevo!100
        
        120 Il fatto è che 101
        
             BORIS VIAN,  La schiuma dei giorni , tr.it. Gianni Turchetta, Marcos y Marcos, Milano 20052, p.255
            Boris Vian su Wikipedia
         
        125il nulla nientifica. Che merda! Si effettua nell’errore. Faccia da tiraschiaffi! E neanche ontologico, ma così, volgarmente ontico, disvelato, disdigrignato, distörtebekertato. Sabato sera. Fondato l’errore. Uovo del vento. Non era un presocratico. Un tantino di preoccupazione. Un soufflé. Un tardivo. Svanito, evaporato, al guinzaglio…102
        
         TU 103
        
         Era il suo cane?104
        
         IO105
        
             FRANCIS BACON,  La brutalità delle cose. Conversazioni con David Sylvester , tr.it. Nadia Fusini, Edizioni Fondo Pier Paolo Pasolini, Roma 1991, p.41
             Francis Bacon su Wikipedia
         
         Gran Scopatore 106
        
        130 Nichilista 107
        
         Bau! Bau!108
        
         TU109
        
        Con questo cosa vorresti dire: che110
        
             TOTÒ,  Pasquale , in ID.,  Tuttototò, ovvero L’unica raccolta completa di tutte le poesie e canzoni, con numerosi inediti e una scelta degli sketch più divertenti , (a cura di Ruggero Guarini), Gremese Editore, Roma 1999, p.187
             Totò (Antonio de Curtis) su Wikipedia
         
        bisogna mettere il midollo della spada nel pelo dell’amata?111
        
             MARCEL DUCHAMP,  Rrose & Cie , in ID.,  Scritti , tr.it. Maria Rosaria D’Angelo, Abscondita, Milano 2005, p.131
             Marcel Duchamp su Wikipedia
         
        135 IO 112
        
             ARRIGO BOITO,  Lezione d'anatomia , da  Il libro dei versi , in ID.,  Tutti gli scritti , a cura di Piero Nardi, Mondadori, Milano 1942, p.30
             Arrigo Boito su Wikipedia
         
         Perché no?113
        
         E poi, volendo,114
        
             VINCENZO SCAMOZZI,  L’idea dell’Architettura universale ,  [Volume secondo, Libro Quinto, Capitolo XXVI] , a cura di Stefano Ticozzi e Luigi Masieri, coi tipi di Borroni e Scotti, Milano 1838, p.629
             Vincenzo Scamozzi su Wikipedia
         
         potresti provare a115
        
         regalarle116
        
        140una pianta di patate con i fiori blu.117
        
            SANTIAGO CALATRAVA,  Una storia di paziente ricerca. Intervista con Santiago Calatrava, (da Conversaciones con Richard Levene y Fernando Marquez, Zurich, Febrero 1989, in Santiago Calatrava 1983-93, Catalogo della mostra, El Croquis, Madrid 1993, pp.10-16), tr.it. in Liane Lefaivre e Alexander Tzonis, Santiago Calatrava, Motta Architettura, Milano 2009, p.93
            Santiago Calatrava su Wikipedia
         
        TU118
        
             VICENTE ALEIXANDRE,  No, non cercare , da La distruzione o Amore , in ID., Premio Nobel 1977, tr.it. Francesco Tentori Montalto, Utet, Torino 1991, p.89
            Vicente Aleixandre su Wikipedia
         
        Inviluto li scolosmini119
        
            GIACOMO DA LENTINI, Amor non vole ch’io clami, [31], in I poeti della scuola siciliana, Volume primo: Giacomo da Lentini, a cura di Roberto Antonelli, Mondadori, Milano 2008, p.91
            Giacomo da Lentini su Wikipedia
         
        blu blu blu blu blu?120
        
        IO121
        
             CRISTOFORO COLOMBO,  Diario di bordo. Libro della prima navigazione e scoperta delle Indie, [Lunedì, 15 ottobre (1492)] , tr.it. Gaetano Ferro, Mursia, Milano 1985 (1995), p.50
             Cristoforo Colombo su Wikipedia
         
        145M’artoch’in122
        
            CIELO D’ALCAMO, Contrasto, [50], in AA VV, Teatro italiano. Le origini e il rinascimento, a cura di Silvio D’Amico, Nuova Accademia, Milano 1955, p.31
            Cielo d’Alcamo su Wikipedia
         
         giarnicotonblù!123
        
        TU124
        
            ATTILIO BERTOLUCCI, A una bella donna vedova da tre giorni, da Viaggio d’inverno - IV. Per una clinica demolita, in ID., Opere, a cura di Paolo Lagazzi e Gabriella Palli Baroni, Mondadori, Milano 20013, p.222
             Attilio Bertolucci su Wikipedia
         
        eCCssw8QrnKgg&hhLjùù…125
        
        Eccetera eccetera.126