Lui
1322
        
 JOHN LOCKE, Lettera sulla tolleranza, tr.it. Lia Formigari, La Nuova Italia, Firenze 197810, p.38
 John Locke su Wikipedia
         
 assunse un'espressione costernata.
1323
        
 DAI SIJIE, Balzac e la Piccola Sarta cinese, tr.it. Ena Marchi, Adelphi, Milano 20076, p.130
 Dai Sijie su Wikipedia
         
1520Le cose non si stavano mettendo bene.
1324
        
 ALMUDENA GRANDES, Le età di Lulù, tr.it. Ilide Carmignani, (Edizione speciale riservata ai lettori di Panorama, n.33 del 15/08/1996), Mondadori (su licenza Guanda Editore), Milano 1996, p.103
 Almudena Grandes su Wikipedia
         
 Trasse un sospiro 
1325
        
 e disse tentando un sorriso:
1326
        
«OK, OK!..
1327
        
 LUPO ALBERTO, [n.22, aprile 1987], testi e disegni di Guido Silvestri, Edizioni Glénat Italia, Milano 1987, p.31
 Lupo Alberto su Wikipedia
         
Ci riprovo subito!
1328
        
 GIGI LA TROTTOLA (DASH KAPPEI), Mosca cieca, in Mitico, Anno VIII, n.83, aprile 2001, testi e disegni di Noboru Rokuda, tr.it. CIG (Comunicazioni Italo Giapponesi), Edizioni Star Comics, Bosco (PG) 2001, p.102
 Gigi la trottola (Dash Kappei) su Wikipedia
         
1525 Ultimamente mi capita di essere un po’ appannato…»
1329
        
 Sapeva di aver fatto 
1330
        
 PIETRO VERRI, La storia di Milano, Tomo II, Società Tipografica de’ Classici Italiani, Milano 1835, p.294
 Pietro Verri su Wikipedia
         
 una ben misera figura.
1331
        
 ALAN TURING, Macchine calcolatrici e intelligenza, in La filosofia degli automi. Origini dell’intelligenza artificiale, tr.it. a cura di Vittorio Somenzi e Roberto Cordeschi, Bollati Boringhieri, Torino 1986, p.159
 Alan Turing su Wikipedia
         
 Era stato un errore da principianti.
1332
        
 Doveva assolutamente 
1333
        
1530cercare
1334
        
 di lavare la macchia 
1335
        
 FERDINAND GREGOROVIUS, Storia della cittla di Roma nel medio evo dal secolo V al XVI, Volume 1, tr.it. Renato Manzato, G. Antonelli e L. Basadonna Edit., Venezia e Torino 1866, p.224
 Ferdinand Gregorovius su Wikipedia
         
 dell’onta,
1336
        
e subito.
1337
        
 Era una questione di onore.
1338
        
1535 Restava solo da concentrarsi, raccogliersi e 
1339
        
 VARLAM T. ŠALAMOV, I racconti di Kolyma, [L’esame, da La resurrezione del larice], a cura di Irina P. Sirotinskaja, tr.it. Sergio Rapetti, Einaudi, Torino 1999, p.968
 Varlam Tichonovič Šalamov su Wikipedia
         
mantenere la massima prudenza, altrimenti tutta l’impresa poteva fallire.
1340
        
«Aspirare espirare aspirare espirare aspirare espirare aspirare espirare aspirare espirare aspirare espirare.»
1341
        
 Pensò:
1342
        
1540«Ora io chiuderò gli occhi, turerò le mie orecchie, distrarrò tutti i miei sensi, cancellerò anche dal mio pensiero tutte le immagini delle cose corporali, o almeno, poiché ciò può farsi difficilmente, le riputerò come vane e come false, e così, trattenendo solamente me stesso e considerando il mio interno, cercherò di 
1343
        
1545 tirar fuori 
1344
        
 DOUGLAS R. HOFSTADTER, Gödel, Escher, Bach. Un’Eterna Ghirlanda Brillante, a cura di Giuseppe Trautteur, tr.it. Barbara Veit, Adelphi, Milano 200711, p.171
 Douglas R. Hofstadter su Wikipedia
         
 qualcosa di unico,
1345
        
parole pazze,
1346
        
 PABLO NERUDA, Morena, la Baciatrice, in ID., Todo el amor, tr.it.Giuseppe Bellini, Edizione Mondolibri (su licenza Passigli Editore), Milano 2004, p.21
 Pablo Neruda su Wikipedia
         
 immani, inaudite, strane, terrificanti, forse anche odiose, non commisurabili a ciò che è quotidiano e semplicemente umano,
1347
        
1550elementi fonetici
1348
        
 FRIEDRICH DANIEL ERNST SCHLEIERMACHER, L’ermeneutica generale, [A, 3] , in ID., Scritti filosofici, tr.it. Giovanni Moretto, Utet, Torino 1998, p.343
 Friedrich Schleiermacher su Wikipedia
         
anomali,
1349
        
 ENRICO FERMI, Radioattività mediante bombardamento con neutroni, in ID., Atomi nuclei particelle. Scritti divulgativi ed espositivi 1923-1952, a cura di Vincenzo Barone, Bollati Boringhieri, Torino 2009, p.133
 Enrico Fermi su Wikipedia
         
spregiudicati e brutali.
1350
        
 Parole non dette.»
1351
        
 RABINDRANATH TAGORE, Svegliandomi, un mattino, da L’offerta di frutta, in ID., Poesie d’amore, tr.it. Brunilde Neron, Edizione Mondolibri (su licenza Ugo Guanda Editore), Milano 2004, p.154
 Rabindranath Tagore su Wikipedia
         
E così
1352
        
1555fece,
1353
        
 ÁLVARO SIZA, Francois Burkhardt intervista Álvaro Siza, tr.it. Jorunn Monrad, in Area (n.101, anno XIX, 2008 novembre/dicembre), Il Sole 24 Ore Business Media, Milano 2008, p.162
 Álvaro Siza su Wikipedia
         
 concentrandosi su ciò 
1354
        
 SUN TZU, L’arte della guerra, tr.it. Riccardo Fracasso, Newton Compton, Roma 1994, p.72
 Sun Tzu su Wikipedia
         
 che doveva dire,
1355
        
1560 respingendo al di fuori ogni contatto esterno, fissando la propria energia visiva tra le due sopracciglia, rendendo eguali le inspirazioni e le espirazioni che passano all’interno del naso, padrone delle proprie facoltà sensibili, delle proprie facoltà mentale e intellettuale.
1356
        
  BHAGAVADGĪTĀ, 27-28, a cura di Anne-Marie Esnoul, tr.it. Bianca Candian, Adelphi, Milano 20088, p.75
 Bhagavadgītā su Wikipedia
         
Chiuse gli occhi
1357
        
ed ecco che 
1358
        
 poco a poco 
1359
        
 GE FEI, Il nemico, tr.it. Nicoletta Pesaro, Neri Pozza, Vicenza 2001, p.124
 Ge Fei su Wikipedia
         
1565dalle sue labbra caddero, senza ch’egli le formasse, come scaglie, come trucioli da una pialla, dure bianche imperiture parole, e volarono a incastrarsi al loro posto in un’ode: un’ode immortale, al tempo. Egli cantò
1360
        
 con lingua carezzante:
1361
        
1570«τιò τιò τιò τιò τιò τιò τιò τιò.
τοροτοροτοροτοροτíξ
τοροτοροτοροτορολιλιλíξ.»
1362
        
 Si interruppe per un attimo 
1363
        
 e pieno di stizza,
1364
        
1575 come se ce l’avesse con 
1365
        
 ZOË WICOMB, In piena luce, tr.it. Francesca Romana Paci e Angela Tiziana Tarantini, La Tartaruga - Baldini Castaldi Dalai Editore, Milano 2009, p.55
 Zoe Wicomb su Wikipedia
         
se stesso
1366
        
 JOHANN FRIEDRICH HERBART, La rappresentazione estetica del mondo considerata come compito fondamentale dell’educazione, tr.it. Ignazio Volpicelli, Armando Editore, Roma 1996, p.73
 Johann Friedrich Herbart su Wikipedia
         
 fece di no con la testa:
1367
        
l’intenzione
1368
        
 GILLO DORFLES, Ultime tendenze nell’arte d’oggi. Dall’informale al Neo-oggettuale, (Nuova edizione aggiornata e ampliata), Feltrinelli, Milano 200420, p.213
 Gillo Dorfles su Wikipedia
         
 della sua performance 
1369
        
1580suonava
1370
        
 forse un tantino romantica.
1371
        
Dolceloquente,
1372
        
 QUINTO ENNIO, Annali, Volume III, [324. Libro IX, VI], tr.it. Enrico Flores, Liguori Editore, Napoli 2003, p.11
 Quinto Ennio su Wikipedia
         
se così si può dire.
1373
        
 Ci voleva qualcosa di più 
1374
        
 JEROME S. BRUNER, La cultura dell'educazione. Nuovi orizzonti per la scuola, tr.it. Lucia Cornalba, Feltrinelli, Milano 20044, p.11
 Jerome Bruner su Wikipedia
         
1585minimalisticamente
1375
        
 neutrale o asettico.
1376
        
 Si fece forza e 
1377
        
 ricominciò daccapo.
1378
        
Con una voce
1379
        
1590 dal timbro meccanico esplose in una serie di parole prive di accento e di intonazione.
1380
        
Articolazioni opache e incolori di suoni inespressivi 
1381
        
 THOMAS REID, Ricerca sulla mente umana secondo i principi del senso comune, [Capitolo IV, 2], in ID., Ricerca sulla mente e altri scritti, tr.it. a cura di Antonio Santucci, UTET, Torino 1975, p.143
 Thomas Reid su Wikipedia
         
 come
1382
        
1595un telegrafo molto perfetto, il quale trasmette segni arbitrari con la massima celerità e con le più sottili sfumature.
1383
        
 ARTHUR SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e come rappresentazione, Libro I, tr.it. Rinaldo Manfredi, Paravia, Torino 1968, p.51
 Arthur Schopenhauer su Wikipedia
         
 «ABCD . BE :: ANIB. ANIK
1384
        
Nqq, in Eq, – Nq, – in B, in A, in Eq, – Nq, in ZS, in E → Nq, in Ac, in E, – B, in A, in Nq, in Eq, → Bq, in Aq, in Eq, → B, in ZS, in A, in E, – B, in Aqq, in E.
1385
        
 D. PETRI DE FERMAT, Varia opera matematica, [Novus secundarum et ulterioris ordinis radicum in analyticis usus] , apud Joannem Pech, Comitiorum Fuxensium Typographum, juxta Collegium PP. Societatis Jesu, Tolosæ MDCLXXXIX, p.59
 Pierre de Fermat su Wikipedia
         
1600brAmAntIp, cAmEnEs, dImArIs, fEsApO, frEsIsOn.
1386
        
 GEORGE BOOLE, L’analisi matematica della logica, tr.it. Massimo Mugnai, Bollati Boringhieri, Torino 2004, p. 37
 George Boole su Wikipedia
         
1605 lpaiattformapstriore duontobus delalina S vdin giovn dalcoltrplngo cheportva uncpellocircndtda unacrdcella intrcc. Egltsto appstrfò isuvicno prtndendochcotui fcvappsta a pstrglipdi agni frmt. Porpdmente eglbndonò ladscsione pergttrsi sdin pstlbro. Lrivdqulche orpitrdi dvantilastzione Sntlzre igrn conversarne cncmpgno chisuggrva dfrisalre upco ibottne desusprbto.»
1387
        
Lui faceva 
1388
        
 SANDOR MARAI, La donna giusta, tr.it.Laura Sgarioto e Krisztina Sàndor, Adelphi, Milano 20046, p.279
 Sándor Márai su Wikipedia
         
continuamente, due passi avanti e due indietro,
1389
        
 come un automa,
1390
        
1610cercando
1391
        
 disperatamente di 
1392
        
esprimere l’inesprimibile,
1393
        
 intrecciando parole di follia,
1394
        
 sillabando rumori incomprensibili.
1395
        
1615 Non più frasi, solo gridi, gridi: «Booh» 
e giù fino a «Biip!» e su in alto «Iiiiih!» e giù fino a note discordanti e ancora su, suoni di corno echeggianti di fianco. Tentò di tutto su, giù, di lato, sottosopra, orizzontalmente, a trenta gradi, quaranta gradi.
1396
        
Dalla tempia gli scendeva una grossa vena, simile a un fulmine.
1397
        
1620Ormai
1398
        
 Lui scorreggiava parole 
1399
        
 senza alcun ritegno.
1400
        
 Autentiche dissonanze:
1401
        
 JOHANNES TINCTORIS, Liber de arte contrapuncti, [II.18.2] , in ID., Proportionale Musices - Liber de arte contrapuncti, tr.it. e commento a cura di Gianluca D'Agostino, Sismel - Edizioni del Galluzzo, Tavarnuzze - Impruneta (FI) 2008, p.311
 Johannes Tinctoris su Wikipedia
         
16251630«Al barildim gotfano dech min brin alabo dordin falbroth ringuam albaras. Nin porth zadilkin almucathim milko prim al elmin enthoth dal heben ensouim: kuth im al dim alkatim nim broth dechoth porth min michas im endoth, pruch dal maisoulum hol moth dansririm lupaldas im voldemoth. Nin hur diavolth mnarbothim dal gousch pal frapin duchi m scoth pruch galeth dal chinon, min foulthrich al conin butathen doth dal prim.
1402
        
 FRANÇOIS RABELAIS, Gargantua e Pantagruele, [Libro secondo, Capitolo sesto], tr.it. Mario Bonfantini, Einaudi, Torino 1993 (2004), p.210
 François Rabelais su Wikipedia
         
 Zanij. Ysuwu dwu pn ywlbqx lp vlbylnp. Fanal impasizione craccalini und gattotopia mri bubbolo pelone, scherzetto. Cdh jeheun o najsb ajhns iii ooo www djnkfll.
1403
        
 S rsc a lggr qst msg p dvntr n sgrtr e trvr n bn 
1404
        
1635 ua no va sha bapu prr no no no au [:au:]
1405
        
 PHÉU PHÉU IÒ.
1406
        
 SOFOCLE, Antigone, in Le Tragedie, tr.it. Angelo Tonelli, Marsilio, Venezia 2004, p.213
 Sofocle su Wikipedia
         
 Glo glo.
1407
        
 PLAUTO, Il soldato fanfarone, [Atto III, Scena II], tr.it. Cesare Questa, BUR - Rizzoli, Milano 200926, p.169
 Plauto su Wikipedia
         
 Kkkkk. Kkkkk. Kkkkk.
1408
        
 Kuan, kuan,
1409
        
1640 kualcosen!
1410
        
 STURMTRUPPEN, La vita è meravigliosen, [Volume 3], testi e disegni di Bonvì, Salani Editore, Varese 2008, p.73
 Sturmtruppen su Wikipedia
         
 Um-pa-pa.
1411
        
 Pit-a-pat, pit-a-pat!»
1412
        
 LI YI AN, Dalla ‘Collezione di giada dipinta (Su Yu Tze) , in Lin Yutang, Importanza di capire, tr.it. Elena Spagnol, TEA, Milano 1991 (2003), p.128
 Li Yi An su Wikipedia
         
 Il Giudice lo ascoltò con molta benignità.
1413
        
 Come un elefante impassibile, comodamente seduto,
1414
        
 MOHANDAS K. GANDHI, Teoria e pratica della non-violenza, tr.it.Fabrizio Grillenzoni e Silvia Calamandrei, Einaudi, Torino 2007, p.245
 Mohandas K. Gandhi su Wikipedia
         
1645 si mise ad applaudire 
1415
        
 e gridò:
1416
        
 THOMAS NASHE, Il viaggiatore sfortunato, tr.it. a cura di Simone Garzella, Robin edizioni, Roma 2008, p.80
 Thomas Nashe su Wikipedia
         
«Bravo! Bravo!
1417
        
 Un linguaggio più difficile del cinese e dell’algebra più “simbolica”.
1418
        
Non c’è che dire,
1419
        
 PABLO PICASSO, Il desiderio preso per la coda, in ID., Scritti, tr.it. Mario De Micheli, SE, Milano 1998, p.172
 Pablo Picasso su Wikipedia
         
1650 bel tentativo!
1420
        
 ROGER PENROSE, La strada che porta alla realtà. Le leggi fondamentali dell'universo, tr.it. Emilio Diana, Rizzoli, Milano 2007 (2005), p.511
 Roger Penrose su Wikipedia
         
 Non si tratta di un “già detto” qualsiasi,
1421
        
 PIERRE HADOT, Esercizi spirituali e filosofia antica, tr.it. Anna Maria Marietti, Einaudi, Torino 2005, p.174
 Pierre Hadot su Wikipedia
         
 ma appunto 
1422
        
 anche questo
1423
        
 SERGIO ROMANO, La storia sul comodino. Personaggio, viaggi, memorie, Greco & Greco Editori, Milano 1995, p.27
 Sergio Romano su Wikipedia
         
 è stato detto 
1424
        
 JOHANN JOACHIM WINCKELMANN, Storia dell’arte antica, dalla Prefazione alle note sulla ‘Storia dell’arte antica’, in ID., Il bello nell’arte, tr.it. Federico Pfister, SE, Milano 2008, p.99
 Johann Joachim Winckelmann su Wikipedia
         
16551095060437082 volte!»
1425
        
 Il giudice 
1426
        
 FEDRO, Fedro a Eutico, in ID., Favole, tr.it. Fernardo Solinas, Mondadori, Milano 1992 (2008), p.55
 Fedro su Wikipedia
         
 scoppiò a ridere e poi continuò:
1427
        
«Non sei in forma, cosa c’è?
1428
        
 Non sei capace?
1429
        
1660 Non riesci a soggiogare la Parola!»
1430
        
 MUHAMMAD IQBAL, Il poema celeste, tr.it. Alessandro Bausani, Istituto Italiano per il Medio Oriente, Roma 1952, p.115
 Muhammad Iqbal su Wikipedia
         
Teneva il sorriso nella mascella sinistra come se fosse un boccone.
1431
        
«Quando non si hanno idee, non bisogna volerne per forza!»
1432
        
 JOHANNES URZIDIL, Trittico praghese. Racconti, [Tavola centrale: Weissenstein Karl], tr.it. Elisabetta Dell’Anna Ciancia, Adelphi, Milano 1993, p.87
 Johannes Urzidil su Wikipedia
         
 disse con scherno.
1433
        
 ESIODO, Teogonia, [545], in ID., Tutte le opere e i frammenti con la prima traduzione degli scolii, tr.it. Cesare Cassanmagnago, Bompiani, Milano 2009, p.147
 Esiodo su Wikipedia
         
 E dopo aver 
1434
        
1665 smascherato 
1435
        
 GIACOMO CASANOVA, Lettere a un maggiordomo, [Lettere scritte al signor Faulkircher dal suo migliore amico Giacomo Casanova di Seingalt - Lettera quindicesima], tr.it. dal francese di Carlo Martini, Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1995, p.101
 Giacomo Casanova su Wikipedia
         
una a una
1436
        
tutte le
1437
        
 KEN PARKER, Rapina a Reginald Street, n.55, soggetto di Giancarlo Berardi, sceneggiatura di Maurizio Mantero, disegni di Sergio Tarquinio, Parker Editore, Milano 1993, p.27
 Ken Parker su Wikipedia
         
 frasi citate nella 
1438
        
 KURT GÖDEL, Gödel a Grandjean (19 agosto 1975a), in ID., Opere, Vol.4 - Corrispondenza (A-G), tr.it. Edoardo Ballo, Gabriele Lolli, Corrado Mangione e Paola Pagli, Bollati Boringhieri, Torino 2009, p.251
 Kurt Gödel su Wikipedia
         
 cacofonica chiassata 
1439
        
1670 di Lui 
1440
        
 CARLO PORTA, Poesie edite e inedite, [Sonetti contro i romantici, 2], Hoepli, Milano 1999, p.217
 Carlo Porta su Wikipedia
         
– chiaro esempio della
1441
        
 ARJUN APPADURAI, Sicuri da morire. La violenza nell’epoca della globalizzazione, tr.it. Piero Vereni, Meltemi, Roma 2005, p.52
 Arjun Appadurai su Wikipedia
         
più spudorata prepotenza e violazione del diritto d’autore –
1442
        
 MARIO SIRONI, Scritti e pensieri, da Pensieri - 1950 circa, a cura di Elena Pontiggia, Abscondita, Milano 2000, p.173
 Mario Sironi su Wikipedia
         
 il Giudice ebbe un attimo di esitazione,
1443
        
 si aggiustò 
1444
        
1675 il microfono 
1445
        
 davanti alla bocca 
1446
        
 e con una voce metà triste metà beffarda disse:
1447
        
 MAX ERNST, Sogno di una ragazzina che volle entrare nel Carmelo, in Una settimana di bontà. Tre romanzi per immagini, tr.it. Giuseppe Montesano, Adelphi, Milano 2007, p.186
 Max Ernst su Wikipedia
         
«Parole, parole, parole, parole, parole,
1448
        
 per Dio!
1449
        
 GOFFREDO MAMELI, Canto degli italiani o Fratelli d’Italia, in ID., Fratelli d’Italia, pagine politiche, a cura di David Bidussa, Feltrinelli, Milano 2010, p.112
 Goffredo Mameli su Wikipedia
         
1680 solo un ammasso di parole 
1450
        
 già dette.
1451
        
 GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron, Giornata decima, Novella quarta, a cura di Vittore Branca, Einaudi, Torino 1992, volume II, p.1147
 Giovanni Boccaccio su Wikipedia
         
 Io voglio 
1452
        
 sentirti dire 
1453
        
 HUGO CLAUS, La sofferenza del Belgio, tr.it. Giancarlo Errico (revisione di Luisa Cortese), Feltrinelli, Milano 2003, p.31
 Hugo Claus su Wikipedia
         
 una parola nuova, mai udita,
1454
        
1685 capisci?
1455
        
Un’assurdità
1456
        
veramente inconcepibile,
1457
        
 JOSEPH-MARIE DE MAISTRE, Saggio sul principio generatore delle costituzioni politiche e delle altre istituzioni umane, [XXXIV], tr.it. Roberto De Mattei e Agostino Sanfratello, All'insegna del pesce d'oro, Milano 1975, p.63
 Joseph-Marie de Maistre su Wikipedia
         
spudoratamente
1458
        
 extrastorica o sovrarazionale,
1459
        
1690 vagante oltre i confini di ogni esperienza.
1460
        
 IMMANUEL KANT, Critica della ragion pura, Volume secondo, tr.it. Giovanni Gentile e Giuseppe Lombardo-Radice, Laterza, Roma-Bari 1966, p.627
 Immanuel Kant su Wikipedia
         
 Una roba,
1461
        
insomma,
1462
        
 VIKRAM SETH, Golden Gate, tr.it. Luca Dresda, Christian Raimo e Veronica Raimo, Fandango, Roma 2008, p.51
 Vikram Seth su Wikipedia
         
 che non sia già stata detta ventimila volte.
1463
        
 Su, ancora… avanti,
1464
        
1695avanti!
1465
        
 Ti concedo 
1466
        
ancora
1467
        
un tentativo.
1468
        
L’ultimo.»
1469
        
 ABU HAMID AL-GHAZALI, La bilancia dell’azione, in ID., La bilancia dell'azione e altri scritti, tr.it. Massimo Campanini, Utet, Torino 2005 (2008), p.97
 Abu Hamid Al-Ghazali su Wikipedia
         
1700Consultò l’orologio.
1470
        
«E non star lì a guardarmi come una mummia!
1471
        
 Tira su la testa!
1472
        
Forza,
1473
        
 GOKU, La resa dei conti, [Anno XI, n.118, marzo 2004], testi e disegni di Jyoji Arimori e Romu Aoi, tr.it. Emilio Martini, Edizioni Star Comics, Bosco (PG) 2004, p.93
 Goku su Wikipedia
         
 in fretta, perché il tempo stringe.
1474
        
 AMEDEO MODIGLIANI, Lettere, [A Léopold Zborowski – gennaio 1919], tr.it. a cura di Elena Pontiggia, Abscondita, Milano 2006, p.28
 Amedeo Modigliani su Wikipedia
         
1705 Sentiamo 
1475
        
 NICK RAIDER, Città oscura, n.119, soggetto e sceneggiatura di Alfredo Nogara, disegni di Federico Antinori, Sergio Bonelli Editore, Milano 1998, p.51
 Nick Raider su Wikipedia
         
 l’illimitato potere dell’eloquenza – delle parole 
1476
        
NON
1477
        
DETTE!»
1478